HYPERRIDE

HYBRID PROVISION OF ENERGY BASED ON RELIABILITY AND RESILIENCY BY INTEGRATION OF DC EQUIPMENT
HYPERRIDE

Project Page

https://hyperride.eu/

Il progetto HYPERRIDE fornirà nuove soluzioni per la pianificazione, l’implementazione e la definizione di strategie operative di reti in corrente continua e reti ibride AC/DC.

Le reti in corrente continua (DC) sono state concepite e implementate più di 100 anni fa; a causa di carenze tecniche delle apparecchiature in quel momento storico, i sistemi in corrente alternata (AC) sono diventati la scelta utilizzata per costruire i sistemi di alimentazione. Il predominio dell’AC è stato facilitato dalla capacità di trasformare l’energia elettrica in diversi livelli di tensione attraverso il trasformatore, necessario per un trasporto efficiente su lunghe distanze. Oggigiorno, grazie ai progressi nelle tecnologie relative alla conversione elettronica di potenza, i sistemi DC stanno tornando sempre più nel sistema di alimentazione; la trasmissione di potenza HVDC è stata una delle prime nuove applicazioni ad adottare la CC: quando è necessario trasmettere l’energia, se la distanza da percorrere è superiore a qualche decina di km di lunghezza per le linee in cavo o qualche centinaio di km per le linee aeree o miste, la trasmissione in continua diventa più conveniente rispetto a quella in alternata. Per questo motivo, la maggior parte della trasmissione di potenza sottomarina avviene tramite CC. A livello di dispositivo, anche la CC sta tornando in auge: i sistemi CC a bassa tensione sono molto comuni nelle applicazioni di telecomunicazioni e nei data center e vengono presi in considerazione per varie installazioni industriali. Ciò è principalmente motivato dal fatto che le apparecchiature dell’utente finale (es. CPU-server) sono di natura DC e la distribuzione diretta di potenza DC, riduce il numero di fasi di conversione, migliorando l’efficienza complessiva del sistema, riducendo la sua complessità e migliorando così l’affidabilità. Le alte frequenze di commutazione dei convertitori CC/CC si traducono in componenti passivi più piccoli e di conseguenza in una riduzione di dimensioni, peso e costo. Un altro importante fattore trainante per le tecnologie CC è l’aumento della diffusione della generazione di energia rinnovabile, prevalentemente la generazione fotovoltaica che è intrinsecamente in CC per sua natura. In diretta conformità con lo scopo del bando, HYPERRIDE si concentrerà sulla dimostrazione di reti CC e ibride CA/CC con connessione BT e/o MT; le sfide tecnologiche, sociali ed economiche verranno identificate e le innovazioni necessarie verranno successivamente perseguite per raggiungere TRL ragionevolmente elevati entro la durata del progetto. Emotion sarà principalmente coinvolta nelle attività del pilota Italiano, fornendo soluzioni per la rete ibrida con un particolare focus sulla mobilità elettrica. Emotion contribuirà alla definizione dei requisiti, dei casi d’uso e delle specifiche per una rete ibrida ottimizzata e resiliente; inoltre, Emotion contribuirà al monitoraggio e al controllo dell’architettura di automazione per l’implementazione della rete di distribuzione ibrida AC/DC.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 Framework Programme for Research and Innovation under grant agreement no 774478.