IoT-NGIN

Project Page
Il progetto IoT-NGIN mira a creare un’innovazione sostenibile sfruttando i dispositivi IoT di nuova generazione, introducendo tecnologie digitali chiave come la blockchain, le comunicazioni Machine to Machine (M2M), il 5G, e l’intelligenza artificiale (AI), con l’obiettivo di abilitare l’interazione di qualsiasi dispositivo IoT attraverso un approccio scalabile e confederato piuttosto che integrato.
Oggigiorno stanno nascendo una nuova gamma di applicazioni che sfruttano dati e metadati dei dispositivi IoT, fornendo nuovi servizi incentrati sull’uomo in aree come la smart city, la mobilità urbana, l’industria 4.0, l’agricoltura intelligente e la smart grid. Nell’ambito del progetto IoT-NGIN, verranno considerati diversi tipi di dispositivi IoT, come: sensori, attuatori, dispositivi indossabili, smartphone, veicoli elettrici e a guida autonoma (AGV), robot e droni. Nell’era dell’IoT di nuova generazione, riteniamo che le sfide più grandi siano la federazione dei dispositivi, in modo che essi possano cooperare in maniera affidabile rafforzando l’interoperabilità e la sovranità dei dati, nonché garantire la sicurezza informatica e la privacy e, infine, introdurre una nuova interazione uomo-centrica basata sulla realtà aumentata (AR). Tuttavia, sostituire o “integrare” le architetture e le piattaforme IoT esistenti con una nuova “superarchitettura”, situata nell’edge cloud o a un livello logicamente più alto e tradurre o interpretare le richieste delle applicazioni nelle query delle piattaforme esistenti ha limitazioni funzionali e non funzionali significative. I più importanti sono flessibilità, affidabilità e prestazioni, insieme ai limiti di sicurezza e privacy. Nell’ambito del progetto IoT-NGIN, crediamo che un tale approccio “super-piattaforma” non sia realistico e sostenibile. Al contrario, crediamo che dovrebbe essere seguito un approccio nuovo, aperto e radicalmente diverso, basato su concetti di Digital Twin (MLDT) per consentire l’adattamento e l’interpretazione dei dati e dei messaggi di controllo durante l’uso. IoT-NGIN farà leva sull’esperienza di Emotion nell’area della gestione delle flotte di veicoli elettrici e sui requisiti di comunicazione che inducono. Emotion sarà quindi attiva nella determinazione dei casi d’uso e nella successiva estrazione dei requisiti. In particolare, Emotion contribuirà all’analisi dei requisiti e alla specifica dei componenti della meta-architettura IoT. Emotion parteciperà anche al miglioramento della scoperta e del riconoscimento dei dispositivi IoT e allo sviluppo di tecniche personalizzate di AR per l’attivazione e il rilevamento dell’IoT. Inoltre, Emotion contribuirà nella parte di integrazione, descrivendo la logica applicativa dei servizi del caso d’uso. Emotion parteciperà anche all’adattamento e alla convalida dei casi d’uso della smart grid, evidenziando i risultati e le linee guida per la loro replica. Infine, Emotion contribuirà alle attività di diffusione e valorizzazione del progetto IoT-NGIN.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 Framework Programme for Research and Innovation under grant agreement no 957246.