PHOENIX

Project Page
Il progetto PHOENIX si focalizza sulla protezione dell’infrastruttura energetica europea attraverso la prevenzione, l’individuazione in anticipo e la rapida mitigazione degli attacchi informatici contro le risorse e le reti energetiche, proteggendo al contempo sia gli operatori di rete che gli utenti finali.
Il sistema di potenza ed energia elettrica (EPES) è considerato tra i più complessi sistemi cyber-fisici avente enormi effetti su altre infrastrutture critiche, quali approvvigionamento idrico, comunicazioni, trasporti, industria e finanza. Per tale motivo, è già stato soggetto a complessi attacchi informatici: solo nel 2014, circa 250 compagnie energetiche nell’Europa occidentale e negli Stati Uniti sono state infettate da Dragonfly 2.0 e un virus chiamato “Orso energetico”, simile a Stuxnet, mentre la rete elettrica dell’Ucraina è stata attaccata a livello informatico a dicembre 2015 e gennaio 2017, creando interruzioni dell’approvvigionamento dell’energia e conseguenti problemi significativi. Secondo quanto riferito dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, il settore energetico ha registrato più incidenti informatici rispetto a qualsiasi altro settore dal 2013 al 2015, rappresentando il 35% dei 796 incidenti segnalati. Tenendo conto dell’importanza dell’energia nella nostra vita e della sua influenza su altre infrastrutture critiche, EPES richiede un’attenzione significativa. PHOENIX si concentra sulla protezione dell’EPES europeo attraverso la prevenzione, l’individuazione in anticipo e la rapida mitigazione degli attacchi informatici contro le risorse e le reti energetiche, proteggendo al contempo sia gli operatori di rete che gli utenti finali. PHOENIX raggiungerà la sicurezza di EPES attraverso 4 percorsi tematici: tecnologia, uomo, business e legislazione. PHOENIX coinvolgerà scenari del mondo reale per convalidare la sua efficacia su 5 piloti europei situati in Italia, Germania, Slovenia, Grecia e Romania, considerando l’infrastruttura relativa alla generazione, la trasmissione e la distribuzione in media e bassa tensione. PHOENIX farà leva sull’esperienza di Emotion nell’area della gestione delle flotte di veicoli elettrici e sui requisiti di comunicazione che essi inducono. Pertanto, Emotion sarà attivo nella valutazione dei rischi e delle relative contromisure dal punto di vista dell’utente finale, concentrandosi sulle questioni di cyber-sicurezza relative ai veicoli elettrici e alle stazioni di ricarica, insieme ai relativi rischi sulla privacy. Infine, Emotion svolgerà un ruolo chiave partecipando alla sperimentazione pilota italiana e convalidando il sistema PHOENIX in scenari di mobilità elettrica nella vita reale.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 Framework Programme for Research and Innovation under grant agreement no 832989