SOFIE

Project Page
Il progetto SOFIE mira a sviluppare una piattaforma “estensione” che possa accoppiarsi a piattaforme già esistenti per permettere lo scambio di informazioni tra differenti IoT e data silos in maniera sicura attraverso l’utilizzo della tecnologia blockchain.
La frammentazione e la mancanza di sicurezza sono tra i maggiori problemi dei sistemi IoT. La maggior parte delle piattaforme IoT sono sistemi chiusi orientati verticalmente, dedicati a specifiche aree di applicazione. L’obiettivo principale di SOFIE è di consentire a varie applicazioni provenienti da diverse aree di applicazione di utilizzare piattaforme IoT eterogenee e oggetti automatizzati attraverso i confini tecnologici, organizzativi e amministrativi in modo aperto e sicuro, rendendo facile il riutilizzo dell’infrastruttura e dei dati esistenti. SOFIE progetterà, implementerà e testerà un modo sistematico, aperto e sicuro per stabilire nuove piattaforme che possano rendere sicuri i dati di piattaforme IoT esistenti e registri distribuiti. Il progetto è guidato dalle esigenze di tre siti pilota, per i quali saranno testate sul campo le piattaforme di business dell’IoT. Sono state scelte tre aree di applicazione molto diverse: catena alimentare (Grecia), mobile gaming (Finlandia) ed energia (Italia), con requisiti aziendali diversificati. Inoltre, saranno esplorate le sinergie a volte sorprendenti tra queste aree, costruendo una base per l’utilizzo dell’area cross-application di piattaforme e dati IoT esistenti. Questi risultati saranno realizzati attraverso la definizione di un’architettura IoT federale, sicura, aperta, decentralizzata e scalabile per il rilevamento, l’attuazione e la gestione intelligente; l’accessibilità ai dati IoT e all’attuazione attraverso applicazioni e piattaforme in modo sicuro e controllato; lo sviluppo di una soluzione per fornire integrità, riservatezza e verificabilità dei dati, degli eventi e delle azioni dell’IoT; lo sviluppo di un framework federale IoT per facilitare la creazione di piattaforme di business IoT; la sperimentazione e valutazione del framework federale di SOFIE in tre siti pilota; la valutazione della fattibilità commerciale del progetto SOFIE e la trasformazione del progetto SOFIE in uno strumento importante per l’industria IoT.
Emotion contribuirà principalmente all’identificazione, all’analisi e alla modellazione dei casi d’uso nel sito pilota in Italia. Emotion fornirà una flotta di sei veicoli elettrici e tre colonnine di ricarica per sperimentare i micro-contratti e i micro-pagamenti energetici basati sulla posizione di ricarica e sulla disponibilità di energia. Inoltre, Emotion contribuirà al mercato dell’energia flessibile e alla risposta alla domanda di energia rinnovabile, in collaborazione con Engineering e ASM.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 Framework Programme for Research and Innovation under grant agreement no 779984.