WISEGRID

WIDE SCALE DEMONSTRATION OF INTEGRATED SOLUTIONS AND BUSINESS MODELS FOR EUROPEAN SMARTGRID

Il progetto WiseGRID desidera integrare, dimostrare e convalidare nella rete di distribuzione dell’energia elettrica servizi e sistemi avanzati ICT con l’obiettivo di creare reti intelligenti sicure, sostenibili e flessibili e dare più potere a coloro che consumano l’energia in Europa.

L’obiettivo principale di WiseGRID è fornire una serie di soluzioni e tecnologie per aumentare l’intelligenza, la stabilità e la sicurezza di una rete energetica europea aperta e orientata al consumatore. Il progetto combinerà un uso potenziato delle tecnologie di stoccaggio, una quota molto elevata di fonti di energia rinnovabile (RES) e l’integrazione delle infrastrutture di ricarica per favorire l’impiego su vasta scala di veicoli elettrici. Metterà i cittadini al centro della trasformazione della rete. WiseGRID va oltre il potenziamento dei prosumer. Oltre ad avere un approccio incentrato sul consumatore, il progetto farà la differenza nel mercato fornendo strumenti che facilitano la creazione di un mercato aperto e sano dove non solo le utility “tradizionali” ma anche attori come le cooperative elettriche e le PMI potranno giocare un ruolo attivo, contribuendo quindi efficacemente alla transizione verso la democrazia energetica. La soluzione integrata WiseGRID sarà dimostrata e valutata in condizioni reali in 4 siti pilota situati rispettivamente in Belgio, Italia, Spagna e Grecia in condizioni tecniche, climatiche, normative, legislative e sociali diverse. Con diverse tecnologie come contatori intelligenti, elettrodomestici intelligenti, batterie, veicoli elettrici, ecc., WiseGRID creerà una situazione vantaggiosa sia per la rete che per i consumatori, consentendo la partecipazione attiva, la protezione e l’empowerment dei consumer e dei prosumer europei. Tecnologie e metodi per ottenere un monitoraggio d’avanguardia e una consapevolezza riguardo la generazione intermittente, l’integrazione dei Virtual Power Plant e le microgrid come asset di bilanciamento attivo saranno implementate per l’efficientamento della rete di distribuzione di energia elettrica. Infine, verrà ottimizzata l’integrazione di sistemi di accumulo di energia rinnovabile nella rete, come batterie o veicoli elettrici, in modo da garantire un bilanciamento della rete in modo ottimale, una risposta migliore alle variazioni della domanda e una riduzione delle perdite di distribuzione. Emotion farà parte del sito pilota italiano fornendo tre veicoli elettrici, due Spot-link EVO e una Spot-link FAST.

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 Framework Programme for Research and Innovation under grant agreement no 731205.